
Mercati e tecnologia sostenibile
Bando Fondirigenti
Mercati e tecnologia sostenibile sono i macro ambiti coperti dall’Avviso 1/2025 di Fondirigenti. L’avviso si concentra sullo sviluppo delle capacità manageriali necessarie per affrontare un mondo del lavoro in rapida evoluzione, caratterizzato da veloci cambiamenti tecnologici, politici ed economici.
In questo scenario complesso, le raccomandazioni del Fondo Monetario Internazionale (FMI) sottolineano l’importanza di:
- Rafforzare la formazione per le competenze digitali.
- Incentivare gli investimenti in energie rinnovabili.
- Diversificare i mercati di esportazione.
- Promuovere nuovi accordi commerciali.
- Sviluppare normative etiche per l’uso responsabile dell’intelligenza artificiale.
Diventa sempre più cruciale per i manager comprendere e gestire questi cambiamenti. Il World Economic Forum evidenzia l’importanza di competenze che coprono più ambiti, come, tra gli altri, il pensiero analitico, le competenze legate all’intelligenza artificiale e ai big data, il pensiero creativo, la resilienza, la flessibilità, la leadership, la gestione dei talenti, la motivazione, la cybersecurity e la gestione ambientale.
Questo è il punto di partenza per i progetti formativi per i dirigenti del nuovo bando Fondirigenti che chiude le presentazioni il 16 maggio 2025
Chi può partecipare e aree di intervento
Ai piani formativi possono partecipare i dirigenti, delle aziende che hanno aderito al fondo, inquadrati come tali nell’organico aziendale. Nel percorso formativo possono essere inserite, come uditori, anche altre figure manageriali.
Le proposte formative si sviluppano su 4 macroaree di intervento
Cambiamenti dei mercati
Come affrontare i cambiamenti dei mercati? Le aziende e i manager devono imparare a muoversi in un contesto di tensioni commerciali. L’obiettivo è sviluppare strategie per ridurre i rischi, ad esempio cercando nuovi mercati – anche attraverso politiche di internazionalizzazione- per vendere i propri prodotti, rendendo più flessibile la gestione della catena di fornitura, studiando nuovi accordi commerciali e analizzando i rischi politici ed economici a livello globale.
IA, Innovazione Tecnologica e Digitale
Sfruttare l’Intelligenza Artificiale, l’innovazione tecnologica e il digitale in modo responsabile: le imprese possono utilizzare al meglio le nuove tecnologie digitali, inclusa l’Intelligenza Artificiale, per migliorare i processi produttivi, la logistica e le vendite. Un aspetto cruciale è farlo in modo etico e sicuro.

Nuovi paradigmi della Sostenibilità
Come adattarsi ai nuovi modi di essere sostenibili? Le aziende possono sviluppare strategie per utilizzare energie rinnovabili, sfruttare l’IA e le nuove tecnologie per l’economia circolare e ridurre i consumi, gestire l’approvvigionamento energetico in modo intelligente, considerare la finanza e gli investimenti sostenibili, integrare la responsabilità sociale nelle strategie aziendali e trovare modi per affrontare gli effetti dei cambiamenti climatici. Un aspetto importante da considerare è anche l’inclusione e la diversità nel nuovo scenario lavorativo. La formazione non potrà essere focalizzata sulla redazione di bilanci di sostenibilità o sull’ottenimento di certificazioni specifiche.
People management
Come gestire al meglio le persone? Le aziende e i manager devono guidare e gestire il personale in un mercato del lavoro difficile, dove è complicato trovare le competenze necessarie. L’obiettivo è fornire strumenti e strategie per attrarre e trattenere i talenti, utilizzare i dati per valutare le competenze e le performance (People Analytics), pianificare la gestione del personale nel tempo (Workforce Planning e gestione della successione) e favorire la collaborazione tra persone di diverse generazioni. La formazione si concentrerà su come gestire attivamente il capitale umano.
Cosa possiamo fare per voi?
Siamo in grado di supportarvi per la presentazione dei progetti e per l’erogazione della formazione
Se avete voglia di “ispirarvi” date un’occhiata a quanto possiamo proporre sia con la nostra formazione che con i nostri partner
Il valore del progetto formativo può arrivare all’importo massimo di 12.500,00 euro. I progetti potranno essere presentati fino al 16 maggio 2025
Volete progettare la vostra formazione manageriale? Scriveteci o chiamateci