Mercati e tecnologia sostenibile

Mercati e tecnologia sostenibile

Mercati e tecnologia sostenibile

Bando Fondirigenti

Mercati e tecnologia sostenibile sono i macro ambiti coperti dall’Avviso 1/2025 di Fondirigenti. L’avviso si concentra sullo sviluppo delle capacità manageriali necessarie per affrontare un mondo del lavoro in rapida evoluzione, caratterizzato da veloci cambiamenti tecnologici, politici ed economici.

In questo scenario complesso, le raccomandazioni del Fondo Monetario Internazionale (FMI) sottolineano l’importanza di:

  • Rafforzare la formazione per le competenze digitali.
  • Incentivare gli investimenti in energie rinnovabili.
  • Diversificare i mercati di esportazione.
  • Promuovere nuovi accordi commerciali.
  • Sviluppare normative etiche per l’uso responsabile dell’intelligenza artificiale.

Diventa sempre più cruciale per i manager comprendere e gestire questi cambiamenti. Il World Economic Forum evidenzia l’importanza di competenze che coprono più ambiti, come, tra gli altri, il pensiero analitico, le competenze legate all’intelligenza artificiale e ai big data, il pensiero creativo, la resilienza, la flessibilità, la leadership, la gestione dei talenti, la motivazione, la cybersecurity e la gestione ambientale.

Questo è il punto di partenza per i progetti formativi per i dirigenti del nuovo bando Fondirigenti che chiude le presentazioni il 16 maggio 2025

Chi può partecipare e aree di intervento

Ai piani formativi possono partecipare i dirigenti, delle aziende che hanno aderito al fondo, inquadrati come tali nell’organico aziendale. Nel percorso formativo possono essere inserite, come uditori, anche altre figure manageriali.

Le proposte formative si sviluppano su 4 macroaree di intervento

Cambiamenti dei mercati

Come affrontare i cambiamenti dei mercati? Le aziende e i manager devono imparare a muoversi in un contesto di tensioni commerciali. L’obiettivo è sviluppare strategie per ridurre i rischi, ad esempio cercando nuovi mercati – anche attraverso politiche di internazionalizzazione-  per vendere i propri prodotti, rendendo più flessibile la gestione della catena di fornitura, studiando nuovi accordi commerciali e analizzando i rischi politici ed economici a livello globale.

IA, Innovazione Tecnologica e Digitale

Sfruttare l’Intelligenza Artificiale, l’innovazione tecnologica e il digitale in modo responsabile: le imprese possono utilizzare al meglio le nuove tecnologie digitali, inclusa l’Intelligenza Artificiale, per migliorare i processi produttivi, la logistica e le vendite. Un aspetto cruciale è farlo in modo etico e sicuro.

Mercati e tecnologia sostenibile

Nuovi paradigmi della Sostenibilità

Come adattarsi ai nuovi modi di essere sostenibili? Le aziende possono sviluppare strategie per utilizzare energie rinnovabili, sfruttare l’IA e le nuove tecnologie per l’economia circolare e ridurre i consumi, gestire l’approvvigionamento energetico in modo intelligente, considerare la finanza e gli investimenti sostenibili, integrare la responsabilità sociale nelle strategie aziendali e trovare modi per affrontare gli effetti dei cambiamenti climatici. Un aspetto importante da considerare è anche l’inclusione e la diversità nel nuovo scenario lavorativo. La formazione non potrà essere focalizzata sulla redazione di bilanci di sostenibilità o sull’ottenimento di certificazioni specifiche.

People management

Come gestire al meglio le persone? Le aziende e i manager devono guidare e gestire il personale in un mercato del lavoro difficile, dove è complicato trovare le competenze necessarie. L’obiettivo è fornire strumenti e strategie per attrarre e trattenere i talenti, utilizzare i dati per valutare le competenze e le performance (People Analytics), pianificare la gestione del personale nel tempo (Workforce Planning e gestione della successione) e favorire la collaborazione tra persone di diverse generazioni. La formazione si concentrerà su come gestire attivamente il capitale umano.

Cosa possiamo fare per voi?

Siamo in grado di supportarvi per la presentazione dei progetti e per l’erogazione della formazione

Se avete voglia di “ispirarvi” date un’occhiata a quanto possiamo proporre sia con la nostra formazione che con i nostri partner

Synthesis Design

Progetto Re-Cycle

Il valore del progetto formativo può arrivare all’importo massimo di 12.500,00 euro. I progetti potranno essere presentati fino al 16 maggio 2025

Volete progettare la vostra formazione manageriale? Scriveteci o chiamateci

Formazione continua 2025

Formazione continua digitale e green

Formazione continua 2025

Formazione continua 2025 nella Regione Veneto con un bando in scadenza ad aprile 2025

Il bando, del FSE Plus, intende sostenere le persone e le organizzazioni nelle fasi di cambiamento che derivano dalle trasformazioni digitale e verde.  L’ obiettivo, con un riferimento più particolare al settore moda,  è di sviluppare le competenze necessarie per favorire l’introduzione di soluzioni innovative nei prodotti, processi, servizi delle imprese.

Le finalità

  • favorire l’aggiornamento e la riqualificazione delle competenze dei lavoratori, anche autonomi, liberi professionisti e imprenditori;
  • favorire il perseguimento degli obiettivi di crescita sostenibile che la Regione del Veneto si è posta per i prossimi anni
  • favorire il perseguimento delle priorità regionali stabilite nella “Strategia di specializzazione Intelligente (S3) della Regione del Veneto 2021 -2027”

Gli obiettivi specifici

  • incrementare le attività formative innovative sul territorio e sul sistema imprenditoriale veneto, con un focus sul settore moda
  • rafforzare la competitività delle imprese, con un focus su quelle del settore moda, attraverso lo sviluppo delle competenze dei lavoratori in ambito digitale e verde
  • diminuire il disequilibrio tra domanda e offerta nel mercato del lavoro regionale.

Chi può partecipare alla formazione continua

  • lavoratori occupati presso imprese localizzate in Veneto
  • titolari d’impresa, coadiuvanti d’impresa
  • liberi professionisti e lavoratori autonomi

Tipologia di progetti

LINEA A – Progetti di innovazione digitale e tecnologica

Progetti esclusivamente pluriaziendali, mirati a formare il personale aziendale rispetto all’introduzione o al miglioramento dei prodotti/processi aziendali. Sono compresi tutti i processi di definizione e implementazione di innovazioni tecnologiche di prodotto e di processo nell’impresa (inclusi cambiamenti significativi nelle tecniche, nelle attrezzature o nel software).

Si può prevedere una quota FESR per l’acquisto di beni e servizi coerenti e a supporto dell’attività di formazione continua.

I progetti dovranno avere un valore complessivo non inferiore a euro 200.001,00 e non superiore a euro 250.000,00. Sono presentabili da Enti di formazione accreditati

Conclusione dei progetti entro 12 mesi dalla data di avvio

LINEA B – Progetti mono e pluri-aziendali per lo sviluppo delle competenze dei lavoratori rispetto ai cambiamenti in atto con focus sulla transizione digitale e verde.

I progetti devono essere orientati allo sviluppo delle competenze dei lavoratori con focus sui temi delle transizioni verde e digitale

LINEA C – Progetti mono e pluri-aziendali per lo sviluppo delle competenze dei lavoratori DEL SETTORE MODA rispetto ai cambiamenti in atto con focus sulla transizione digitale e verde.

I progetti relativi alle Linee B e C dovranno avere un valore complessivo non inferiore a euro 20.000,00 e non superiore a euro 120.000,00. Possono essere presentati da Enti di formazione e da imprese. Nel caso di imprese, il progetto può essere solo monoaziendale

Conclusione dei progetti entro 12 mesi dal termine ultimo per l’avvio dei progetti

Scadenza presentazione 17 aprile 2025

Cosa possiamo fare per voi

Presentare per la linea B e fornire formazione specifica per la transizione digitale e verde

Per saperne di più sulle nostre attività, anche in partenariato

Corsi di formazione

Inviateci una mail e accordiamoci per un incontro in cui valutare le vostre necessità e capire se è possibile la presentazione di un progetto. Non perdete tempo e non aspettate – al solito – l’ultimo minuto!

Scriveteci a: education@aidamarketing.it Antonella Grana

LINK AL BANDO

Bando turismo e strutture ricettive

Bando turismo e strutture ricettive

Bando turismo e strutture ricettive

Bando turismo e strutture ricettive della Regione Veneto

Il bando ha molteplici obiettivi: la crescita sostenibile, la rigenerazione e innovazione delle imprese e la valorizzazione turistica del territorio. Finanzia – tramite due canali diversi – le strutture ricettive che:

  • si trovano in comuni montani (6 milioni di euro)
  • si trovano in comuni non montani che sono organizzati in OGD che hanno adottato un Destination Management Plan (8 milioni di euro)
Bando turismo e strutture ricettive

Quanto finanzia

Il bando finanzia una spesa minima di 50.000,00 euro e massima di 400.000,00 euro. L’agevolazione è con un contributo a fondo perduto pari al 50% della spesa rendicontata, in caso si scelga di applicare il regolamento “de minimis”.

Si possono avere sia anticipo che acconto, con garanzia fideiussoria, fino a un massimo dell’80% del sostegno concesso.

Il contributo è concesso sia con il regolamento “de minimis” che con il regime di aiuti compatibili con il mercato interno ai sensi del Regolamento (UE) n. 651/2014, articolo 17 “Aiuti agli investimenti a favore delle PMI”. Consultare il bando per l’intensità massima applicabile con il regolamento n. 651/2014.

Il progetto deve essere concluso entro 24 mesi dalla concessione del contributo. Le attività devono iniziare dopo la presentazione della domanda di sostegno.

ATTENZIONE

Per chi sceglie il regolamento de minimis vi sono delle condizioni diverse che devono rispettare queste condizioni:

  • la data di avvio dei lavori relativi al progetto o all’attività da sovvenzionare decorre a partire dal 1 luglio 2024;
  • i lavori sono effettivamente iniziati a decorrere dalla data indicata nel titolo abilitativo previsto.

Attività finanziabili

1 . Interventi per la riduzione dell’impatto ambientale e del consumo di risorse (energia/acqua), per l’utilizzo di fonti energetiche alternative e per l’ammodernamento strutturale e tecnologico orientati alla piena sostenibilità ambientale(esempio: sostituzione generatori di calore, installazione impianti solari, colonnine per ricarica e-bike ecc.)

2. Interventi per la digitalizzazione e lo sviluppo tecnologico che prevedano strumenti tecnologici hardware e software, cyber security, intelligenza artificiale, machine learning, soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività, domotica. (esempio: hardware /software per videoconferenze, sistemi videosorveglianza, ERP, Realtà Virtuale ecc.)

3. Interventi finalizzati a garantire la migliore accessibilità delle strutture ricettive in ottica di universal design. Universal design è il termine internazionale con cui ci si riferisce a una metodologia progettuale di moderna concezione e ad ampio spettro che ha per obiettivo fondamentale la progettazione e la realizzazione di edifici, prodotti e ambienti che siano di per sé accessibili a ogni categoria di persone, al di là dell’eventuale presenza di una condizione di disabilità.

4. Altri interventi, anche strutturali, finalizzati a innovare e differenziare l’attuale tipologia di offerta, favorendo lo sviluppo di nuovi prodotti turistici e/o interventi finalizzati a una migliore gestione dei processi aziendali o di gestione della struttura ricettiva. Questi interventi dovranno comunque essere sempre combinati con gli interventi di cui ai punti a), b) e c).

Presentazioni dal 18 febbraio 2025 fino alle ore 17.00 del 15 maggio 2025

Cosa possiamo fare per voi?

Possiamo aiutarvi nella stesura dei progetti e supportarvi nella fase di presentazione. Possiamo inoltre supportarvi nello sviluppo di progetti di valorizzazione territoriale e turismo inclusivo tramite la Realtà Virtuale e la Mappatura dei Territori. Abbiamo già partecipato alla prima edizione di questo bando e possiamo fornirvi le referenze

Contattateci entro il 30 marzo: https:/contatti/

Per sapere di più sul bando turismo e strutture ricettive ecco il link alla Regione Veneto https://www.regione.veneto.it/web/programmi-comunitari/azione-138-imprese-comparto-turistico-ricettivo

Digitale e generazioni a confronto – bando Fondirigenti

Digitale e generazioni a confronto

Digitale e generazioni a confronto – bando Fondirigenti

La digitalizzazione può supportare un processo di scambio tra generazioni diverse, un processo innovativo e collaborativo.  

Ogni generazione porta con sé un bagaglio di competenze unico che, se ben valorizzato, può costituire un grande vantaggio competitivo per le aziende. Integrare queste due dimensioni significa favorire un ambiente di lavoro inclusivo e collaborativo, ma anche più flessibile e pronto a rispondere alle sfide del mercato globale, sfruttando le opportunità offerte dalla tecnologia 

Questo è il punto di partenza, per i progetti formativi per dirigenti, del nuovo bando Fondirigenti che chiude le presentazioni il 12 dicembre

Chi può partecipare e aree di intervento

Ai piani formativi possono partecipare i dirigenti, delle aziende che hanno aderito al fondo, inquadrati come tali nell’organico aziendale. Nel percorso formativo possono essere inserite, come uditori, anche altre figure manageriali.

Le proposte formative si sviluppano su 3 macroaree di intervento

1. Digital Age management: gestione delle diverse generazioni in azienda attraverso la leva digitale

Gli interventi formativi dovranno essere finalizzati a migliorare la gestione delle diverse generazioni

presenti in azienda attraverso la leva digitale.

Possibili contenuti formativi:

• competenze e strumenti digitali per raccogliere e analizzare dati, per fornire insight utili sulle

performance dei dipendenti, identificare aree di miglioramento e prevedere le esigenze future;

• competenze e strumenti digitali per migliorare i processi di recruiting e selezione del personale;

• competenze e strumenti digitali per identificare e sviluppare i talenti all’interno

dell’organizzazione, facilitando la pianificazione della successione e la crescita professionale;

• competenze e strumenti digitali per gestire i servizi di welfare coerenti con le diverse

generazioni in azienda;

• competenze e strumenti digitali per la pianificazione, la costruzione, l’implementazione di servizi

formativi personalizzabili a disposizione del “manager formatore” in azienda.

2. Digital collaboration intergenerazionale: metodologie e strumenti per la collaborazione tra generazioni tramite la leva digitale

Gli interventi formativi dovranno essere finalizzati a valorizzare le diversità e il dialogo

intergenerazionale attraverso la leva digitale.

Possibili contenuti formativi:

• competenze e strumenti digitali per costruire programmi di mentoring e reverse mentoring dove

i dipendenti più giovani possono apprendere dai più esperti e viceversa;

• competenze e strumenti digitali di collaborazione per lavorare insieme in modo più efficiente e trasparente

3. Lifelong digital awareness: padroneggiare la dimensione digitale lungo tutto l’arco della vita

Gli interventi formativi dovranno essere finalizzati a valorizzare il mindset digitale e la consapevolezza dei rischi e delle opportunità con cui le diverse generazioni utilizzano la digitalizzazione

Possibili contenuti formativi:

• soft skill digitali funzionali a migliorare la qualità dei processi lavorativi, quali: Virtual

Communication, Knowledge Networking, Digital Privacy, Problem Solving e Pensiero Critico

Creatività e Innovazione, Gestione del Tempo.

Digitale e generazioni a confronto

Cosa possiamo fare per voi?

Siamo in grado di supportarvi per la presentazione dei progetti e per l’erogazione di contenuti formativi

Se avete voglia di “ispirarvi” date un’occhiata a quanto possiamo proporre sia con la nostra formazione che con il nostro partner Progetto Re-Cycle

Il valore del progetto formativo può arrivare all’importo massimo di 12.500,00 euro. I progetti potranno essere presentati fino al 12 dicembre 2024

Volete progettare la vostra formazione manageriale? Avete un progetto di “Digitale e generazioni a confronto?” Scriveteci o chiamateci

Brevetti, design, marchi

Brevetti, design, marchi

Brevetti, design, marchi. Tre nuovi bandi – con contributo a fondo perduto – per supportare le aziende: micro, piccole e medie imprese

Cosa finanziano

Brevetti+

Brevetti+ punta a valorizzare i brevetti in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato attraverso l’acquisto dei seguenti servizi specialistici:

  • progettazione, ingegnerizzazione e industrializzazione
  • organizzazione e sviluppo
  • trasferimento tecnologico

Le agevolazioni consistono in un contributo a fondo perduto fino a un massimo di 140.000 euro, che non può superare l’80% dei costi ammissibili.

Link al bando

Brevetti design marchi

Design +

Design +finanzia la realizzazione di un progetto che valorizzi un disegno/modello – singolo –  o di uno o più disegni/modelli appartenenti al medesimo deposito multiplo.

Il disegno/modello deve essere registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) o l’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) o l’Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale (OMPI)

Le agevolazioni sono concesse fino all’80% delle spese ammissibili per un importo massimo di euro 60.000,00 (sessantamila) e nel rispetto degli importi massimi previsti per ciascuna tipologia di servizio specialistico esterno richiesto.

Brevetti, design, marchi

Link al bando

Marchi+2024

Marchi+2024 intende tutelare i marchi all’estero attraverso l’acquisizione di servizi specialistici esterni. Le misure sono due:

Misura A: Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi dell’Unione europea. Agevolazione massima euro 6000,00 per marchio

Misura B: Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali. Agevolazione massima euro 9000, 00 per marchio

Link al bando

Scadenze

  • 29 ottobre 2024 per Brevetti+
  • 12 novembre 2024 per Disegni+
  • 26 novembre 2024 per Marchi+

NB: Le agevolazioni – in conto capitale – sono concesse con il regolamento de minimis. Le aziende possono verificare anche al link del RNA – Registro nazionale Aiuti di stato – le eventuali agevolazioni ricevute. Attenzione: verificare anche con la propria amministrazione se il Registro è aggiornato

Cosa proponiamo

Aida Marketing&Formazione può supportarvi sia per la presentazione e che per la voce di spesa “Consulenza specializzata nell’approccio al mercato”

Inoltre il nostro partner Synthesis Design può supportarvi per le voci Prototipi, stampi, consulenza tecnica 

Contattateci entro il 10 ottobre, il rispetto dei tempi è cruciale per la presentazione

Agenti Immobiliari Corsi 2024

Agenti Immobiliari Corsi 2024

Agenti Immobiliari Corsi 2024

Agenti Immobiliari Corsi 2024 – in avvio da ottobre –

A completamento delle aree già trattate e con la collaborazione di Chiara Pegge (consulente culturale e presidente di ScriptaXmanent) abbiamo deciso di approcciare il settore immobiliare.

Alzi la mano chi NON ha ricevuto telefonate per acquisire immobili e alzi la mano chi NON ha faticato sette camicie per trovare il professionista giusto e la casa giusta. E alzi anche la mano chi NON ha detto “ok, pietà. Faccio da sola, non voglio agenzie e agenti tra i piedi!”

Le agenzie e i professionisti invece servono, ma perché questa percezione così negativa?

Dal nostro punto di vista i problemi sono sostanzialmente questi:

  • Grande focus, sacrosanto, durante i corsi di abilitazione sulle parti tecnico/legali. Manca del tutto l’approccio umano
  • Comunicazione carente dal punto di vista umano/esperienziale e mancanza di contestualizzazione della vendita sulla valorizzazione anche del territorio. E qui si innesta la sostenibilità, il Bene Comune e l’Agenda 2030

Cosa proponiamo? Tre corsi online, molto brevi – dalle 8 alle 12 ore – in modalità sincrona, perciò con un/una docente

Agenti Immobiliari Corsi 2024

I corsi

1) Targettizzare e comunicare efficacemente nel settore immobiliare

Con chi stiamo parlando? Usiamo il tono giusto sia di persona che online?

Iscrizioni entro il 09/10. Inizio 29/10/2024

2) Settore immobiliare e turismo responsabile

Quale ruolo può avere il settore immobiliare per una crescita turistica responsabile?

Iscrizioni entro il 24/10. Inizio 14/11/2024

3) IA e comunicazione visiva

Quanto sappiamo della IA? Come può esserci utile, quali responsabilità ne derivano? Sappiamo usare fotosfere, Virtual Tour e raccontare anche un territorio?

Iscrizioni entro il 08/11. Inizio 28/11/2024

Agenti Immobiliari Corsi 2024

I corsi sono di 8 ore o 12 ore con lezioni di due o tre ore per due volte alla settimana. L’orario sarà dalle 18.00 alle 20.00, per le lezioni di due ore, e dalle 17.30 alle 20.30 per le lezioni di tre ore. I corsi si svolgeranno su Google Meet e saranno attivati con un minimo di cinque (5) persone

Prezzo € 70.00 a persona per i corsi di 8 ore

Prezzo € 105.00 a persona per i corsi di 12 ore

Per i programmi di dettaglio contattateci via mail e vi forniremo tutte le informazioni

Alla pagina formazione, potrete trovare anche tutte le altre proposte di consulenza formativa per le aree: strategia, commerciale, acquisti e percorsi specifici per PMI. Anche in questo caso, contattateci per i programmi di dettaglio

Corsi per il Terzo Settore

Corsi per il Terzo Settore

Corsi per il Terzo Settore

Corsi per il Terzo Settore, nuova edizione

Continuano, a completamento delle aree già trattate, i corsi specifici per il mondo del non – profit. È un mondo che conosciamo bene grazie alla nostra collaborazione con Progetto Re-Cycle APS

Il Terzo Settore è in continua evoluzione grazie anche alla tematica della sostenibilità che permette la “contaminazione” tra settori diversi.

Le collaborazioni tra aziende e volontariato, tra pubblico e privato, si stanno infittendo così come le relazioni con i “portatori di interesse” (stakeholders). I corsi che proponiamo si sviluppano pertanto partendo da questo punto di vista.

Si tratta della seconda edizione di due corsi molto brevi e di un nuovo corso. Le lezioni si svolgeranno  online e, per richieste specifiche, anche  in presenza e nelle sedi aziendali delle aziende/associazioni che lo richiederanno.

I corsi

1) Profit- non profit e stakeholders

Quali tipi di relazione instaurare? Come riuscire a gestire obiettivi diversi e farli confluire in un obiettivo condiviso da tutte le parti coinvolte?

Iscrizioni entro il 10/10. Inizio 30/10/2024

2) Non profit management

Cosa serve, chi serve per gestire efficacemente una non-profit?

Iscrizioni entro il 25/10. Inizio 13/11/2024

3) Il Bene Comune e Agenda 2030

Che cosa si intende per economia del Bene Comune? Chi e soprattutto come si può attivare questo tipo di economia?

Iscrizioni entro il 10/11. Inizio 27/11/2024

Corsi per il Terzo Settore

I corsi sono tutti di 8 ore, con lezioni di due ore per due volte alla settimana. L’orario sarà dalle 18.00 alle 20.00. I corsi si svolgeranno su Google Meet e saranno attivati con un minimo di cinque (5) persone

Prezzo € 70.00 a persona

Per i programmi di dettaglio contattateci via mail e vi forniremo tutte le informazioni

Alla pagina formazione, oltre ai corsi 2024, potrete trovare anche tutte le altre proposte di consulenza formativa per le aree: strategia, commerciale, acquisti e percorsi specifici per PMI. Anche in questo caso, contattateci per i programmi di dettaglio

Green Transition e Circular Economy – Formazione –

Green Transition e Circular Economy

Green Transition e Circular Economy – Formazione –

Green Transition e Circular Economy – Formazione per i dipendenti delle aziende che stanno implementando progetti di Trasformazione Green o Economia Circolare.

Fondimpresa con l’Avviso 5/2024 – link al bando – finanzia piani formativi che intendono rafforzare la crescita sostenibile delle aziende aderenti al fondo.

Quando si parla di Trasformazione Green e Circular Economy ci si dimentica spesso che questo nuovo approccio aziendale deve essere diffuso in tutta l’azienda. Pertanto, l’obiettivo specifico dell’Avviso è di finanziare le attività formative necessarie per l’introduzione di nuove strategie e modelli di business, soluzioni di processo, prodotto, o per migliorare sensibilmente quelle già esistenti.

I progetti sono suddivisi in Ambito A – Trasformazione Green – e Ambito B – progetti o interventi di Economia Circolare

Ambito A: Progetti o interventi di Trasformazione Green

Green Transition e Circular Economy
  • Tutela della biodiversità e dei servizi eco-sistemici
  • Perseguimento della decarbonizzazione
  • Riduzione dell’inquinamento
  • Digitalizzazione green

Presentazione per Macro Aree NORD, CENTRO, SUD/ ISOLE e a Iniziativa Aziendale. Almeno 15 dipendenti coinvolti

Ambito B: Progetti o interventi di Economia Circolare

Green Transition e Circular Economy
  • Approvvigionamento di materie prime
  • Progettazione
  • Produzione
  • Distribuzione/logistica
  • Consumo/vendita
  • Raccolta (riferito al miglioramento delle operazioni di raccolta e deposito dei rifiuti aziendali)
  • Recupero/riciclo

Questo ambito si riferisce prevalentemente a grandi aziende, reti e filiere, e prevede la partecipazione di almeno 60 dipendenti. Il progetto è presentato da un ente di formazione.

I progetti per entrambi gli ambiti sono destinati ai lavoratori a tempo determinato, indeterminato, apprendisti, e inquadrati come operai, impiegati o quadri (sono esclusi i dirigenti).

Quanto finanzia

Per l’Ambito A, un finanziamento minimo di 40.000 euro e un massimo di 150.000 euro. In caso di Piano a Iniziativa Aziendale, massimo 50.000 euro per singola azienda

Per l’Ambito B, un finanziamento minimo di 100.000 euro e un massimo di 250.000 euro.

Scadenze

Le domande di finanziamento dovranno pervenire a Fondimpresa a partire dalle ore 9.00 del 12 novembre 2024 fino alle ore 13.00 del 4 febbraio 2025.

La durata massima del Piano Formativo è di 13 mesi dalla data di ricevimento della comunicazione di ammissione a finanziamento del Piano stesso da parte di Fondimpresa.

Attenzione: al solito… non aspettate l’ultimo momento. QUI trovate tutti i nostri dettagli di contatto

Inoltre, in questa scheda ,che potrete scaricare, avrete i parametri utili delle linee guida per sviluppare un progetto vincente. I parametri non sono pochi – lo sappiamo – ma siamo qui apposta per aiutarvi a capire. Contattateci!

Terzo Settore

Terzo settore, i nostri nuovi servizi.

Terzo settore

Terzo Settore

Grazie all’ esperienza acquisita con Progetto Re-Cycle APS – di cui Antonella Grana è la presidente – i nostri servizi si ampliano verso il Terzo Settore con:

  • Ricerca finanziamenti
  • Progettazione per bandi
  • Formazione relativa soprattutto allo sviluppo di partnership, digitalizzazione legata al territorio, creazione di eventi, marketing e management

Caratteristiche delle attività formative:

  • corsi brevi – 8-12 ore –
  • online
  • project work
  • metodi e materiali immediatamente utilizzabili per le proprie attività

Attenzione! Non ci occupiamo di tematiche e di gestione fiscale/burocratica

A settembre i dettagli sui corsi di formazione, nel frattempo BUONA ESTATE a tutti e tutte!

Arrivederci a presto

Foto della copertina: particolare di una delle opere esposte alla Biennale d’Arte del Bambino – Villa Guidini, Zero Branco (TV) –

La meglio gioventù

La meglio gioventù

La meglio gioventù

La meglio gioventù è la prima cosa che mi è venuta in mente mentre parlavo con i ragazzi durante l’evento che ho moderato il 21 maggio a Villa Guidini.

Confesso che ero piuttosto curiosa di conoscerli, dopo che avevamo elaborato le loro risposte al questionario Turistico 20.0 – Il turismo dalle scuole al territorio– di cui potete trovare l’elaborazione dati QUI – e a seguito degli articoli che avevano scritto per il Quaderno 18. Aggiungo anche che, alla fine dell’evento, ho parlato con alcuni dei relatori presenti e tutti erano rimasti piacevolmente impressionati dagli interventi di studenti e studentesse.

Diciamo che la partecipazione dei ragazzi ha svoltato una giornata che era iniziata un po’ male – un po’ è un eufemismo – con tutti i problemi derivanti dalle piogge torrenziali e dalle strade impraticabili in alcune zone del Veneto. E anche per questo il richiamo a La meglio gioventù è stato davvero immediato e spontaneo.

Ve la presento velocemente questa gioventù:

  • Aurora Manera e Domenico Scribano della III A dell’Istituto Mazzotti di Treviso, come rappresentanti dei gruppi che avevano lavorato al Q18
  • Benedetta Strippoli della VB dell’Istituto Martini di Castelfranco Veneto

Le scuole sono due istituti turistici che nella fase iniziale di questo percorso, a ottobre 2023, con Lucia Ammendolia avevamo coinvolto nel progetto Turistico 20.0. L’invito agli operatori turistici di domani era alla partecipazione a un webinar e alla compilazione di un questionario.

Che cosa è emerso il 21 maggio

Il turismo sostenibile, tema della giornata, è fatto di territori da valorizzare, comunità ospitanti, turisti rispettosi e anche la volontà di “fare rete” tra operatori. Ma è possibile mettere assieme tutto questo? Almeno durante l’evento SI.

I progetti, le idee, gli strumenti che ci sono stati spiegati, benché partano da esperienze molto diverse tra loro, hanno sviluppato un filo rosso che ha messo assieme territori lontani (Calabria e Veneto), tecnologia (con la IA), il benessere e il ben-stare in un territorio e di una comunità. Non ci siamo fermati però solo a questo, si è posto anche l’accento sulla relazione tra territorio ed età diverse (bambini e anziani) che possono creare rapporti costruttivi.

C’è un mondo di cose che si possono fare, basta farle assieme, non fermarsi sul proprio conosciuto e lasciarsi trascinare da esperienze diverse. Devo anche aggiungere che i relatori sono tutti piuttosto visionari da questo punto di vista.

I ragazzi e le ragazze

Tornando a loro, gli interventi sono stati molto chiari:

  • ci teniamo ai luoghi in cui alla fin fine viviamo? SI
  • vogliamo farli conoscere? SI
  • sono luoghi “minori”? SI, ma non per questo meno belli
  • che turisti siamo? Vogliamo essere responsabili
  • quali turisti vorremmo ospitare? Persone rispettose

Potrei dilungarmi ma senza essere abbastanza efficace, d’altro canto riassumere due ore e mezza in un articolo diventa molto laborioso. Vi invito perciò a leggere il Q18, ma anche il Q17, Q16 e Q14 che trattano delle tematiche dell’evento. Li trovate tutti qui

Ciò detto, ora aggiungo la mia opinione. Anche durante l’evento ho accennato alla dicotomia tra identità di un territorio – ormai non si fa altro che parlare di identità – e di anima di un luogo. Non sono sentimentale, tutt’altro, ma sono fermamente convinta che, o si guarda alle cose – turismo compreso- da una angolazione più valoriale, o non ci sarà mai un cambiamento effettivo e duraturo nel tipo di approccio. Senza valori, sarà solo una moda e non abbiamo più tempo da perdere. La sostenibilità o diventa vera ed effettiva, oppure… game over. Quello che inizio a vedere nei tempi più recenti è solo trendy. La stessa “fare rete” è un bel concetto ma si deve fondare prima di tutto su una classe valoriale, ancora prima degli obiettivi comuni, solo con valori simili si può cooperare e giungere agli obiettivi prefissati. Altrimenti detto, chi si somiglia si piglia.

Ho una grande fiducia nei ragazzi, ne parlavo anche con uno dei relatori. Sono spesso dipinti come scansafatiche, indolenti, menefreghisti, attaccati allo smartphone. Beh, quelli che abbiamo avuto il piacere di ascoltare non erano così. Oppure talvolta saranno così, ma insomma, hanno 16 o 17 anni! Cosa vogliamo? I ragazzi se guidati e stimolati nel modo giusto possono dare grandi soddisfazioni. Sono La meglio Gioventù, lo siamo stati anche noi.

Per vedere il programma completo della giornata e conoscere tutti i relatori cliccare qui