
Formazione continua 2025
Formazione continua 2025 nella Regione Veneto con un bando in scadenza ad aprile 2025
Il bando, del FSE Plus, intende sostenere le persone e le organizzazioni nelle fasi di cambiamento che derivano dalle trasformazioni digitale e verde. L’ obiettivo, con un riferimento più particolare al settore moda, è di sviluppare le competenze necessarie per favorire l’introduzione di soluzioni innovative nei prodotti, processi, servizi delle imprese.
Le finalità
- favorire l’aggiornamento e la riqualificazione delle competenze dei lavoratori, anche autonomi, liberi professionisti e imprenditori;
- favorire il perseguimento degli obiettivi di crescita sostenibile che la Regione del Veneto si è posta per i prossimi anni
- favorire il perseguimento delle priorità regionali stabilite nella “Strategia di specializzazione Intelligente (S3) della Regione del Veneto 2021 -2027”

Gli obiettivi specifici
- incrementare le attività formative innovative sul territorio e sul sistema imprenditoriale veneto, con un focus sul settore moda
- rafforzare la competitività delle imprese, con un focus su quelle del settore moda, attraverso lo sviluppo delle competenze dei lavoratori in ambito digitale e verde
- diminuire il disequilibrio tra domanda e offerta nel mercato del lavoro regionale.
Chi può partecipare alla formazione continua
- lavoratori occupati presso imprese localizzate in Veneto
- titolari d’impresa, coadiuvanti d’impresa
- liberi professionisti e lavoratori autonomi
Tipologia di progetti
LINEA A – Progetti di innovazione digitale e tecnologica
Progetti esclusivamente pluriaziendali, mirati a formare il personale aziendale rispetto all’introduzione o al miglioramento dei prodotti/processi aziendali. Sono compresi tutti i processi di definizione e implementazione di innovazioni tecnologiche di prodotto e di processo nell’impresa (inclusi cambiamenti significativi nelle tecniche, nelle attrezzature o nel software).
Si può prevedere una quota FESR per l’acquisto di beni e servizi coerenti e a supporto dell’attività di formazione continua.
I progetti dovranno avere un valore complessivo non inferiore a euro 200.001,00 e non superiore a euro 250.000,00. Sono presentabili da Enti di formazione accreditati
Conclusione dei progetti entro 12 mesi dalla data di avvio
LINEA B – Progetti mono e pluri-aziendali per lo sviluppo delle competenze dei lavoratori rispetto ai cambiamenti in atto con focus sulla transizione digitale e verde.
I progetti devono essere orientati allo sviluppo delle competenze dei lavoratori con focus sui temi delle transizioni verde e digitale
LINEA C – Progetti mono e pluri-aziendali per lo sviluppo delle competenze dei lavoratori DEL SETTORE MODA rispetto ai cambiamenti in atto con focus sulla transizione digitale e verde.
I progetti relativi alle Linee B e C dovranno avere un valore complessivo non inferiore a euro 20.000,00 e non superiore a euro 120.000,00. Possono essere presentati da Enti di formazione e da imprese. Nel caso di imprese, il progetto può essere solo monoaziendale
Conclusione dei progetti entro 12 mesi dal termine ultimo per l’avvio dei progetti
Scadenza presentazione 17 aprile 2025
Cosa possiamo fare per voi
Presentare per la linea B e fornire formazione specifica per la transizione digitale e verde
Per saperne di più sulle nostre attività, anche in partenariato
Inviateci una mail e accordiamoci per un incontro in cui valutare le vostre necessità e capire se è possibile la presentazione di un progetto. Non perdete tempo e non aspettate – al solito – l’ultimo minuto!
Scriveteci a: education@aidamarketing.it Antonella Grana